Seminario sui :
Concetti pratici di statistica applicata alla sismologia di interesse per il geologo professionista
prof. Francesco Mulargia - prof. Silvia Castellaro

Programma:
9.00 – 9.15 Registrazione partecipanti     9.15 – 9.30 Saluti

Sez 1 - COME SI SCRIVONO I NUMERI

9.30-10.30 [F. Mulargia] teoria di base delle incertezze propagazione degli errori

10.30-10.45 [S. Castellaro] Ricaduta pratica:
Perché scrivere M = 6.1 è molto diverso da scrivere M = 6.10 ed è “moltissimo” diverso da M = 6.100
Perché Vs30 = 332.123 m/s è una cosa che non si vorrebbe mai vedere scritta
Cosa accetto scrivendo PGA = 0.166 g e rispetto ai risultati che deriveranno da questa scelta

Sez 2 - COME SI FA A DIRE SE DUE GRANDEZZE SONO UGUALI O DIVERSE

10.45-11.30 [F. Mulargia] il test di ipotesi (significato di media, di intervalli di confidenza, di distribuzione)
come si effettuano i confronti tra i dati in modo scientifico: perché M=5 e M=6 in statistica possono anche essere uguali mentre M=5 è diverso da M= 5.0?
11.45-12.00 [S. Castellaro] Ricaduta pratica: Rispondiamo alla domanda: qual è la magnitudo massima attesa in un sito?

S3 - COME SI FA A STIMARE UN LEGAME TRA DUE GRANDEZZE

12.00-13.00 [S. Castellaro] la teoria di base della regressione
Ricaduta pratica. Rispondiamo alle domande:
che relazione esiste tra MW, ML, MS, mB, MD, M0, ME… cosa devo usare? Come le devo usare?
che relazione esiste tra PGA e M?, tra Fa e VsH / Vs30?

13.00-14.30 [pausa]

14.30-15.30 [F. Mulargia] Il metodo di Cornell, la mappa di PGA0 del territorio Italiano, il tempo di ritorno
15.30-17.00 [F. Mulargia] La disaggregazione e la scelta delle magnitudo massime di riferimento (Teoria dei segnali: le basi delle basi", in pratica lo sviluppo in serie di Fourier e la teoria di base dei segnali spiegata i geologi)

17.00-17.30 [S. Castellaro] L'uso di tutti i parametri in gioco al fine di produrre un risultato di buon senso e – soprattutto - scientificamente corretto

Conclusioni e diabattito

Iscrizioni (30euro) e dettagli su http://www.geologipiemonte.it/
Nel medesimo sito, le slide del corso.

Certificatore energetico e titolo di laurea in geologia


Certificazione energetica degli edifici - Competenza del geologo


Il Consiglio Nazionale dei Geologi, in risposta ai quesiti posti in materia di iscrizione dei geologi all'elenco dei certificatori energetici degli edifici, ritiene (dicembre 2011) che, nelle more della definizione del complesso normativo, anche ai geologi, qualora abilitati a seguito di specifici corsi di formazione con superamento dell'esame finale, è consentita l'iscrizione all'elenco dei certificatori energetici degli edifici in quanto rientranti tra i "soggetti in possesso di titoli di studio tecnico scientifici".

Alla delibera è allegato un documento specifico che esamina l'intera questione.

Fonte: Consiglio Nazionale Geologi

Maggiori informazioni: http://cngeologi.it/2012/02/20/circolare-n-345-certificazione-energetica-degli-edifici-competenza-del-geologo/

iPo interazioni - previsione,

gestione informazione e responsabilità negli eventi idrologici estremi


Stato: Posti ancora disponibili
Inizio evento: Giovedì 18 Ottobre 2012, ore 09:00
Fine evento: Giovedì 18 Ottobre 2012, ore 18:00

Chiusura iscrizioni: Mercoledì 17 Ottobre 2012, ore 12:00
Luogo: Centro incontri Regione Piemonte - Torino, Corso Stati Uniti 23

Geologia Regionale del Piemonte

Il Dipartimento di Scienze della Terra; Scuola di Dottorato in Scienze della Natura e Tecnologie Innovative Dottorato in Scienze della Terra il 12 ottobre 2012 proporrà un Seminario in memoria di Ugo Pognante Pognante e Raffaella Ruffini dal titolo:
FRAMMENTI DELLA CROSTA ERCINICA NELLE ALPI OCCIDENTALI INTERNE
Aula Ruffini - Via Valperga Caluso 35, Torino
Programma:
9:00 Introduzione Ricordo di Ugo Pognante Ricordo di Raffaella Ruffini
9:30 J.F. von Raumer - Pre-Mesozoic Alpine basements, their place in the European Paleozoic frame work: an introduction
10:30 B. Lombardo, S. Ferrando - Il Massiccio dell’Argentera e il metamorfismo di AP-AT nell’Unità Gesso-Stura-Vésubie
11:00 M. Maino - Le rocce erciniche nella Zona brianzonese ligure 11:30 M. Gattiglio, A. Borghi, P. Mosca - Le rocce prealpine del Massiccio d’Ambin
12:00 M. Beltrando, R. Compagnoni - Relitti prealpini nei Massicci Cristallini Interni e nella Zona Sesia
12:30 Discussione

Il seminario non dispone ancora di richiesta APC, stiamo cercando di attrezzarci per richiederla eventualmente in maniera autonoma dall'università.

open GIS GVsig corso introduttivo

Ritengo utile segnalare



Introduzione a gvSIG

in collaborazione con:
- Ordine dei Geologi della Campania
- Geologi.it

valore Euro 200,00
- 100%
costo Euro 0,00
+ IVA 21%

Disponibilità:

Introduzione a gvSIG
Corso accreditato dalla Commissione Nazionale APC
con 16 crediti
gvSIG è un potente strumento Desktop GIS basato su architettura Java, che è stato concepito per fungere anche da Client per GDI.
Supporta standard OGC WMS, WFS, WCS e Catalog Services, come anche servizi e formati dati proprietari. gvSIG permette di visualizzare, analizzare ed editare dati geografici, oltre a permettere di configurare layout di stampa in varie risoluzioni e formati.
gvSIG offre anche tutte le funzioni spaziali e supporta molti formati raster e vettoriali.
Sono disponibili molte funzioni tra le quali georeferenziazione, misura delle superfici, lavoro organizzato in tabelle (connessioni e relazioni), etichettatura, e molte altre.
Nel corso di formazione Desktop GIS gvSIG saranno trattati i seguenti contenuti:
istallazione e proprietà del sw;
visualizzazione e gestione delle informazioni;
trattamento immagini raster;
analisi visuale;
editazione;
geoprocessing;
sistemi di proiezione italiani;
allestimento cartografico.
SI RIVOLGE A:
Professionisti che intendono avvicinarsi all’uso del GIS con una piattaforma OpenSource

DOCENTE:
Mattia Giovannini e Simone Gadenz

ORARIO E SEDE
Sede del corso: Online
Durata del corso: 9 lezioni
Date: a discrezione dello studente
http://corsigis.geoexpo.it/cat042.htm