Visualizzazione post con etichetta Geologia Regionale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Geologia Regionale. Mostra tutti i post

Regione Piemonte Carta della base dell'aquifero superficiale - Variazioni

E stato recentemente pubbicato l"Aggiornamento della cartografia della base dell’acquifero superficiale nelle aree di pianura alla scala 1:50.000 e revisione dei parametri numerici relativi ai criteri tecnici orientativi – Legge Regionale 30 aprile 1996 n.22, art.2, comma 7."

Non avendone dato notizia, è il caso almeno di avvertire che i dati scaricati dal 21/01/2013 al 06/02/2013 contengono alcuni errori pertanto non vanno utilizzati. Così comunica le Regione Piemonte.

I dati sono scaricabili alla pagina
http://www.regione.piemonte.it/acqua/documentazione.htm#02

Il lavoro integra ed aggiorna la cartografia e la relazione contenuta all’Allegato 1 della D.G.R. n. 34-11524 del 3 giugno 2009 che rimane sostanzialmente valida come descrizione dell’approccio scientifico generale e alla quale si rimanda per le parti invariate e per gli approfondimenti metodologici.
Per quanto concerne il territorio della provincia di Cuneo resta vigente la D.D. n. 267 del 4/08/2011.

Si tratta di una carta indispensabile per ben affrontare il tema pozzi domestici e geotermia.

Geologia Regionale del Piemonte

Il Dipartimento di Scienze della Terra; Scuola di Dottorato in Scienze della Natura e Tecnologie Innovative Dottorato in Scienze della Terra il 12 ottobre 2012 proporrà un Seminario in memoria di Ugo Pognante Pognante e Raffaella Ruffini dal titolo:
FRAMMENTI DELLA CROSTA ERCINICA NELLE ALPI OCCIDENTALI INTERNE
Aula Ruffini - Via Valperga Caluso 35, Torino
Programma:
9:00 Introduzione Ricordo di Ugo Pognante Ricordo di Raffaella Ruffini
9:30 J.F. von Raumer - Pre-Mesozoic Alpine basements, their place in the European Paleozoic frame work: an introduction
10:30 B. Lombardo, S. Ferrando - Il Massiccio dell’Argentera e il metamorfismo di AP-AT nell’Unità Gesso-Stura-Vésubie
11:00 M. Maino - Le rocce erciniche nella Zona brianzonese ligure 11:30 M. Gattiglio, A. Borghi, P. Mosca - Le rocce prealpine del Massiccio d’Ambin
12:00 M. Beltrando, R. Compagnoni - Relitti prealpini nei Massicci Cristallini Interni e nella Zona Sesia
12:30 Discussione

Il seminario non dispone ancora di richiesta APC, stiamo cercando di attrezzarci per richiederla eventualmente in maniera autonoma dall'università.