Visualizzazione post con etichetta linee guida. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta linee guida. Mostra tutti i post

Regione Piemonte Carta della base dell'aquifero superficiale - Variazioni

E stato recentemente pubbicato l"Aggiornamento della cartografia della base dell’acquifero superficiale nelle aree di pianura alla scala 1:50.000 e revisione dei parametri numerici relativi ai criteri tecnici orientativi – Legge Regionale 30 aprile 1996 n.22, art.2, comma 7."

Non avendone dato notizia, è il caso almeno di avvertire che i dati scaricati dal 21/01/2013 al 06/02/2013 contengono alcuni errori pertanto non vanno utilizzati. Così comunica le Regione Piemonte.

I dati sono scaricabili alla pagina
http://www.regione.piemonte.it/acqua/documentazione.htm#02

Il lavoro integra ed aggiorna la cartografia e la relazione contenuta all’Allegato 1 della D.G.R. n. 34-11524 del 3 giugno 2009 che rimane sostanzialmente valida come descrizione dell’approccio scientifico generale e alla quale si rimanda per le parti invariate e per gli approfondimenti metodologici.
Per quanto concerne il territorio della provincia di Cuneo resta vigente la D.D. n. 267 del 4/08/2011.

Si tratta di una carta indispensabile per ben affrontare il tema pozzi domestici e geotermia.

LINEE GUIDA del CNG per la RELAZIONE GEOLOGICA

Con deliberazione n° 209/2010 il Consiglio Nazionale dei Geologi ha approvato le LINEE GUIDA per la stesura della RELAZIONE GEOLOGICA. Il documento, sintesi di molti anni di confronti e di lavoro tra i diversi mondi specialistici della geologia professionale, percorre l’ormai ampio panorama delle competenze professionali dei geologi, per ciascuna delle quali vengono evidenziate le fonti normative, l’approccio metodologico più razionale, i contenuti e la rappresentazione minima ma efficace. Il documento, che nella Parte Seconda è redatto per schede, è perciò suscettibile di immediati ampliamenti e miglioramenti acquisibili mediante semplici inserimenti di nuove schede, senza che ciò comporti stravolgimenti dell’impalcatura editoriale.
Il documento non ha nulla che fare con le linee guida NTC promosse dalla consulta dei presidenti regionali.

Il documento è suddiviso come segue:
1) Introduzione
2) Progetto Qualità
3) Parte Prima – Approccio metodologico generale – Approccio metodologico analitico (n° 21 Procedure operative)
4) Parte Seconda – Analisi di pericolosità geologica (n° VIII allegati)
Lo potete scaricare qui:
http://www.consiglionazionalegeologi.it/cngwww/AODocumento.asp?iddoc=5764&idcat=10