Certificatore energetico e titolo di laurea in geologia
Certificazione energetica degli edifici - Competenza del geologo
Il Consiglio Nazionale dei Geologi, in risposta ai quesiti posti in materia di iscrizione dei geologi all'elenco dei certificatori energetici degli edifici, ritiene (dicembre 2011) che, nelle more della definizione del complesso normativo, anche ai geologi, qualora abilitati a seguito di specifici corsi di formazione con superamento dell'esame finale, è consentita l'iscrizione all'elenco dei certificatori energetici degli edifici in quanto rientranti tra i "soggetti in possesso di titoli di studio tecnico scientifici".
Alla delibera è allegato un documento specifico che esamina l'intera questione.
Fonte: Consiglio Nazionale Geologi
Maggiori informazioni: http://cngeologi.it/2012/02/20/circolare-n-345-certificazione-energetica-degli-edifici-competenza-del-geologo/
iPo interazioni - previsione,
Stato: Posti ancora disponibili
Inizio evento: Giovedì 18 Ottobre 2012, ore 09:00
Fine evento: Giovedì 18 Ottobre 2012, ore 18:00
Chiusura iscrizioni: Mercoledì 17 Ottobre 2012, ore 12:00
Luogo: Centro incontri Regione Piemonte - Torino, Corso Stati Uniti 23
Geologia Regionale del Piemonte
FRAMMENTI DELLA CROSTA ERCINICA NELLE ALPI OCCIDENTALI INTERNE
Aula Ruffini - Via Valperga Caluso 35, Torino
Programma:
9:00 Introduzione Ricordo di Ugo Pognante Ricordo di Raffaella Ruffini
9:30 J.F. von Raumer - Pre-Mesozoic Alpine basements, their place in the European Paleozoic frame work: an introduction
10:30 B. Lombardo, S. Ferrando - Il Massiccio dell’Argentera e il metamorfismo di AP-AT nell’Unità Gesso-Stura-Vésubie
11:00 M. Maino - Le rocce erciniche nella Zona brianzonese ligure 11:30 M. Gattiglio, A. Borghi, P. Mosca - Le rocce prealpine del Massiccio d’Ambin
12:00 M. Beltrando, R. Compagnoni - Relitti prealpini nei Massicci Cristallini Interni e nella Zona Sesia
12:30 Discussione
Il seminario non dispone ancora di richiesta APC, stiamo cercando di attrezzarci per richiederla eventualmente in maniera autonoma dall'università.
open GIS GVsig corso introduttivo
Introduzione a gvSIG
in collaborazione con:
- Ordine dei Geologi della Campania
- Geologi.it
valore Euro 200,00
- 100%
costo Euro 0,00
+ IVA 21%
Disponibilità:
Introduzione a gvSIG
Corso accreditato dalla Commissione Nazionale APC
con 16 crediti
gvSIG è un potente strumento Desktop GIS basato su architettura Java, che è stato concepito per fungere anche da Client per GDI.
Supporta standard OGC WMS, WFS, WCS e Catalog Services, come anche servizi e formati dati proprietari. gvSIG permette di visualizzare, analizzare ed editare dati geografici, oltre a permettere di configurare layout di stampa in varie risoluzioni e formati.
gvSIG offre anche tutte le funzioni spaziali e supporta molti formati raster e vettoriali.
Sono disponibili molte funzioni tra le quali georeferenziazione, misura delle superfici, lavoro organizzato in tabelle (connessioni e relazioni), etichettatura, e molte altre.
Nel corso di formazione Desktop GIS gvSIG saranno trattati i seguenti contenuti:
istallazione e proprietà del sw;
visualizzazione e gestione delle informazioni;
trattamento immagini raster;
analisi visuale;
editazione;
geoprocessing;
sistemi di proiezione italiani;
allestimento cartografico.
SI RIVOLGE A:
Professionisti che intendono avvicinarsi all’uso del GIS con una piattaforma OpenSource
DOCENTE:
Mattia Giovannini e Simone Gadenz
ORARIO E SEDE
Sede del corso: Online
Durata del corso: 9 lezioni
Date: a discrezione dello studente
http://corsigis.geoexpo.it/cat042.htm
Pubblicata la nuova modulistica per l'edilizia. Grosse novità a livello regionale
PROCEDURE DI GESTIONE E CONTROLLO DELLE ATTIVITA’ URBANISTICO – EDILIZIE AI FINI DELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO
Comportano delle procedure in cui il geologo ed il geotetecnico intervengono.
Infatti nella nuova modulistica, anche per merito dell'attività del Consiglio dell'Ordine sono stati precisati meglio i documenti essenziali da accludere alle pratiche edilizie.
Ad esempio:
... 1.3
Documentazione grafica e tecnica insufficiente per: 3.1 mancanza di particolari costruttivi significativi ai fini della definizione delle soluzioni strutturali adottate; 3.2 mancanza di tavole grafiche; 3.3 relazione geologica e relazione geotecnica insufficiente o inesistente; 3.4 carenza di spiegazioni in merito alla relazione di calcolo; 3.5 carenza di elaborati tecnici richiesti dalla Normativa Tecnica vigente.
Una documentazione grafica o tecnica insufficiente è sanabile tramite la richiesta di atti integrativi da inoltrare entro il termine improrogabile di 30 giorni, scaduto il quale si procederà alla sospensione dei lavori ai sensi dell'articolo 97 del D.P.R. 380/2001.
Oppure nella "DENUNCIA LAVORI DI COSTRUZIONE IN ZONA SISMICA " si nota che:
Alla presente allega:
n. …. copie della relazione tecnica, comprensiva di un descrizione generale dell’opera, dei criteri generali di analisi e verifica e relazione sismica sulle indagini descriventi la pericolosità sismica locale del sito di costruzione
....
n. …. copie relazioni specialistiche (relazione sulle fondazioni, relazione geologica e relazione geotecnica)
Tutte le documentazioni a riguardo si trovano alla pagina
http://www.regione.piemonte.it/oopp/rischio_sismico/index.htm
Emergenza e web 2.0
Qui di seguito posto la notizia come trovato sul web:
L' alluvione e le mappe «condivise»
Smartphone e tablet per condividere le informazioni con la Protezione civile e documentare i danni dell' alluvione . A pochi giorni dalla calamità che colpì la lunigiana, Elena Rapisardi, dottorando presso Unito ed esperta in gestione delle informazioni in emergenza, era «sul campo», ma anche in Rete, scambiando tweet , foto, video. «Si tratta di passare dalla partecipazione emotiva alla condivisione verificata e utilizzabile», spiega Rapisardi che dal 2005 si occupa di progetti per l' utilizzo del Web 2.0 nelle situazioni di crisi. Lo fa formando nuove leve di volontari - «cittadini sensori» - attraverso la Sala Operativa 2.0 della Protezione civile della Val di Cecina, tra Pisa e Livorno. Tesi e progetto del suo dottorato al dipartimento di Scienze della Terra dove con il NatRisk dell' Università di Torino il mondo scientifico-accademico fa sistema con quello dei soccorsi e dei cittadini. Immagini geolocalizzate, blog e crowdmap (mappe collettive) sulla piattaforma software Ushahidi («testimone» in swahili) sono state utilizzati dopo il terremoto di Haiti e lo tsunami in Giappone. «Integrare i nuovi media rende più immediata la comunicazione operativa tra Protezione civile, pompieri, strutture di soccorso». Sulle mappe di Google ogni intervento diventa un punto cliccabile, con testi e immagini che descrivono l' intervento. Attraverso Storify - un aggregatore di social network - poi è possibile avere una lettura multimediale e aggiornata della situazione. Modelli teorici che l' emergenza ha già reso concreti per esempio per trovare persone scomparse e arginare in tempo incendi. Luisa Pronzato da articolo Pagina 49 (10 dicembre 2011) - Corriere della Sera
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/11_dicembre_10/pronzato-alluvione-mappe-condivise_dddb036e-2315-11e1-bcb9-01ae5ba751a6.shtml
Altre info su:
http://crisiscampitaly.wordpress.com/programma-interventi/
http://www.natrisk.org/datapage.asp?id=46&l=1
http://www.govloop.com/group/emergencyandcrisismanagement/forum/topics/scientific-community-media-to-document-an-emergency-event
http://www.protec-italia.it/relatori.php?id=7
Appello NUOVE CARG
Certo sarebbe bello che una volta realizzata una carta, venisse presentata ufficialmente a noi geologi che ne siamo i principali fruitori.
Firmate l'Appello per il Rilancio della Cartografia GeologicaLa cartografia geologica è uno strumento fondamentale per conoscere il territorio, per pianificare il suo uso sostenibile, per prevenire e ridurre i danni causati da pericoli naturali, ad esempio alluvioni e terremoti, per individuare risorse, come l’acqua, proteggerle ed utilizzarle in modo corretto. Il Progetto CARG (CARtografia Geologica) prevede la realizzazione di 652 fogli geologici alla scala 1:50.000 che coprirebbero l’intero territorio nazionale ma, ad oggi, ne è stato realizzato solo il 40% ed il progetto è fermo. Tre società scientifiche - Società Geologica, Società Paleontologica e Associazione Italiana di Vulcanologia- hanno promosso la stesura di un appello pubblico mediante il quale la comunità scientifico-tecnica chieda con forza alla società civile ed alle sue espressioni politiche di rilanciare il progetto CARG. La Fist Geoitalia Onlus sostiene l'iniziativa promuovendo la sottoscrizione alla petizione , indirizzata al Presidente della Repubblica, pubblicata suhttp://www.geoitalia.org ; la petizione è stata firmata da tutti i presidenti delle società ed associazioni federate a Geoitalia Onlus, dal Presidente del Consiglio nazionale dei geologi, dai rappresentanti delle Scienze della Terra presso il Consiglio Nazionale Universitario. Firmate la petizione per la ripresa del finanziamento pubblico al Progetto CARG sul sito http://www.geoitalia.org e fatevi promotori dell'iniziativa! Silvio Seno Presidente Geoitalia, Federazione Italiana di Scienze della Terra, Onlus
il telefono oggi è bussola clinometro GPS CAD
Ma ci sono delle nuove operazioni che possono essere svolte dai telefoni intelligenti, gli smartphone, che basandosi su sosfisticati sistemi operativi offrono a terze parti la possibilità di sviluppare applicazioni interessanti per il geologo.
Il telefono per questo tipo di applicazioni deve avere il GPS e la bussola.
Iphone Apple, e i terminali con Android e altri sistemi evoluti hanno tutto ciò (ma è sempre bene controllare questi prerequisiti).
Una volta procuratoci un telefono adatto, e parliamo di telefoni da circa 150 euro in su e non di terminali dai costi esorbitanti. Dobbiamo installare su questi le applicazioni (apps) desiderate, che possono essere gratuite o costare pochi euro!
La bussola: ve ne sono moltissime con clinometro lettura del dip, registrazione dati di campagna ecc.
Il GPS: anche qui vi sono molte cosiddette "apps" che gesticono le tracce e i punti GPS permettendo di scaricarli in diversi formati.
Il CAD sembra un sogno ma ora è addirittura visionare un disegno in formato DWG su uno smartphone.
Fatto accenno a questi punti, lascio ai commenti dei lettori la richiesta di informazioni su alcuni aspetti ,su cui sono in grado di trattare in quanto utilizzatore di questi aggeggi.
MT
Abrogato l'Ordine?
ANSA:"Si dice che verranno abrogate le norme che, attraverso gli Ordini professionali, salvo che per farmacisti, notai, autotrasportatori e architetti, restringono l'accesso o introducono regole per l'esercizio della professione".
Qui una bozza di quanto in discussione:
http://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato1690009.pdf
alle pagine 15 si parla di fondi pensione e alla pagina 69 di riordino delle professioni.
Non è proprio così leggendo il testo riportato qui sopra, o almeno ci sono speranze.
Una proposta pare essere il silenzio assenso all'iscrizione.
Comunque la normativa che ne seguirà modificherà profondamente l'attività della professione.
Ora abbiamo un elenco ufficiale della professioni forti nel paese (a cui aggiungerei i taxisti) ovvero proprio di quelle nei confronti di cui si dovrebbe agire come attività di liberalizzazione. Notai, farmacisti, avvocati, architetti, ingegnere, autotrasportatori. I medici non ci sono perchè dipendono da un altro ministero.
Torino geoitalia 2011 moltissimi punti APC
A seguito dell’entrata in vigore del programma di Aggiornamento Professionale Continuo (APC) tutti i workshop, scuole, corsi brevi (19 e 20 settembre 2011) ed i Congressi (21, 22 e 23 settembre) come di seguito proposti danno luogo all’acquisizione dei crediti per l’Aggiornamento Professionale Continuo relativo al triennio 2011/2013.
- Introduzione a GRASS, GIS open source
- Tecniche di fotogrammetria digitale e laser scanning per lo studio della stabilità dei versanti in roccia
- Cartografia geochimica europea Rischi geologici e salvaguardia del patrimonio culturale
- La geologia tra formazione universitaria e attività professionale
- I metodi elettromagnetici aerei applicati a modellazione e gestione delle acque sotterranee
- Storia e archeologia per le Scienze della Terra
- Effetti del cambiamento climatico sulle risorse naturali e sui rischi: stima degli impatti e sviluppo di misure di adattamento
- Gestione terre e rocce da scavo Analisi di rischio di siti contaminati
* i crediti saranno richiesti direttamente dal Consiglio Nazionale dei Geologi, organizzatore della sessione, alla Commissione Nazionale
Per saperne di più ed iscriversi a prezzo scontato entro il 15 aprile
Dal 16 marzo quasi stop ai ritardi dei pagamenti
Tra una settimana entra in vigore la direttiva europea sui ritardi dei pagamenti, la misura molto attesa dalle imprese, in particolare dalle PMI.
In seguito all'approvazione finale da parte del Consiglio dei Ministri dell'UE il 24 gennaio scorso, il testo è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale europea e sarà effettivo dal 16 marzo.
Da questa data gli Stati del'Unione europea avranno a disposizione due anni di tempo per recepire la norma e trasformarla in legge nazionale. Il fatto ha particolare rilevanza soprattutto negli Stati in cui i ritardi dei pagamenti, soprattutto quelli della pubblica amministrazione, mettono a rischio i conti delle imprese fornitrici, che sono nella maggioranza dei casi di dimensioni medie e piccole.
L'Europa si fa portavoce delle istanze delle PMI. Secondo la direttiva, approvata nel quadro delle azioni previste dallo Small Business Act dell'UE, le pubbliche amministrazioni saranno obbligate a pagare le fatture entro 30 giorni, con poche eccezioni che portano il termine a 60 giorni, ad esempio per il settore sanitario. La mora prevista in caso di ritardato pagamento equivale all'interesse legale dell'8% e sarà applicata automaticamente sull'importo dovuto.
Anche i pagamenti tra imprese sono coperte dalla nuova direttiva: il termine fissato è di 60 giorni, fatti salvi eventuali accordi tra le parti, che comunque non possono essere vessatori nei confronti delle imprese più piccole. La Commissione europea ha stimato in circa 180 miliardi di euro la liquidità corrispondente ai ritardi dei pagamenti in Europa, dei quali circa un terzo riguarderebbero solo l'Italia, il Paese con il più alto numero d'imprese dell'Unione. Anche il Parlamento europeo, che aveva dato il suo assenso alla direttiva alla fine dell'anno scorso, ha espresso la sua soddisfazione.
9/3/2011 www.giornal.it
Rock Slope Engineering in italiano in pdf

Costo: 65 EURO. Con un sovrapprezzo di 5 EUR potrete riscaricare la traduzione e le eventuali nuove versioni per 12 mesi senza ulteriori spese. Inoltre potete richiedere la versione digitale su CD con un supplemento di 12.50 EUR.
Acquisto e contatto
La traduzione è stata possibile per gentile concessione della Institution of Mining and Metallurgy.
Piemonte carte geologiche CARG 50.000

Non so se conoscete questa pagina, da qui potete consultare i fogli geologici CARG 1/50.000, anche quelli in lavorazione.
Da poco tempo ho scoperto che questa pagina contiene anche le note illustrative in pdf; per scaricarle è sufficiente puntare il mouse sul pallino verde accanto al nome della carta desiderata.
M.T.
Geologia e idrostratigrafia profonda della Pianura Padana occidentale

In particolare, l’applicazione di un approccio stratigrafico, basato sull’interpretazione di linee sismiche a riflessione e di dati di pozzo integrata con datazioni e analisi micropaleontologiche, ha permesso di ricostruire un quadro deposizionale più organico ed aggiornato dei bacini piemontesi e di ricostruire tridimensionalmente le geometrie dei corpi sedimentari, le tipologie e la distribuzione delle litofacies e dei principali ambienti sedimentari (continentale, transizionale, marino), nonché la localizzazione delle principali strutture tettoniche.
Tali informazioni, indispensabili per l’analisi idrogeologica, hanno fornito la base dati per l’individuazione delle diverse tipologie di acquiferi, per l’attribuzione del grado di permeabilità e per il calcolo dei volumi d’acqua disponibili.
L’analisi idrogeologica ha quindi raggiunto nuovi importanti obiettivi:
l’individuazione, nelle successioni sedimentarie profonde piemontesi, della distribuzione delle principali formazioni acquifere e di quelle a bassa permeabilità;
l’identificazione delle aree potenziali di ricarica, delle direzioni di flusso e delle zone di recapito dei flussi profondi dell’acqua all’interno dei differenti acquiferi;
l’analisi della distribuzione delle acque salate in profondità;
il riconoscimento della posizione e geometria a grande scala della superficie di separazione tra acque dolci e acque salate profonde e di conseguenza la stima, nei tre bacini studiati, dello spessore complessivo della successione potenzialmente utile per la captazione di acque sotterranee: i relativi valori oscillano da poche decine di metri e 900 metri.
Laboratorio di RSL
Nella prima fase si cercherà di attuare, mediante casi reali, un'analisi speditiva della risposta sismica locale con metodi numerici, come specificato nelle NTC, allo scopo principale di risolvere le varie situazioni di S2 che si presentano nella pratica senza perderci la vita. Si cercheranno di studiare casi in cui varie tecniche verranno utilizzate e nei quali ci siano ancoraggi validi (ad esempio, sondaggio, DH o MASW, HVSR).
All'inizio casi semplici con bedrock superficiale. Poco alla volta si cercherà di affinare l'analisi.
Si darà preferenza ad un software freeware di semplice utilizzo (STRATA 369 appare promettente) ma si potranno eseguire analisi comparative con altri software anche commerciali. Chi vuole aggiungere qualcosa o fornire suggerimenti lo può fare utilizzando il thread
http://www.geoforum.it/ubbthreads.php?ubb=showflat&Number=91978#Post91978
Elezioni CNG 2010 risultati non ufficiali
Graziano Gian Vito 1655 - presidente OR Sicilia, libero professionista
D'Oriano Vittorio 1624 - presidente OR Toscana, libero professionist
Di Loreto Eugenio 1612 - presidente OR Lazio, Elenco speciale
De Pari Pierfederico 1575 - presidente OR Molise, libero professionista
Antolini Paride 1573 - coordinatore prov EmRom, libero professionista
Cencetti Corrado 1567 -Umbria Elenco speciale, docente
Antonielli Giuliano 1556 - presidente OR Liguria, libero professionista
Calcagnì Giovanni 1550 - presidente OR Puglia, libero professionista
Nocera Giuseppina 1543 - Elenco speciale
Calcaterra Domenico 1542 - Campania, Elenco speciale
Cappadona Paolo 1530 - ex Pres OR Calabria, elenco speciale
Farabollini Piero 1528 - Marche, docente, elenco speciale
Rota Sandro 1525 - Presidente OR FriuliVG, libero professionista
Orifici Michele 1476 - Sicilia, libero professionista
Di Bartolomeo Giorgio - Sez. B 1544 geofisico, libero professionista
Auguri di buon lavoro !
LINEE GUIDA del CNG per la RELAZIONE GEOLOGICA
Il documento non ha nulla che fare con le linee guida NTC promosse dalla consulta dei presidenti regionali.
Il documento è suddiviso come segue:
1) Introduzione
2) Progetto Qualità
3) Parte Prima – Approccio metodologico generale – Approccio metodologico analitico (n° 21 Procedure operative)
4) Parte Seconda – Analisi di pericolosità geologica (n° VIII allegati)
Lo potete scaricare qui:
http://www.consiglionazionalegeologi.it/cngwww/AODocumento.asp?iddoc=5764&idcat=10
Nuove Circolari riportanti i criteri per l’abilitazione dei laboratori
Le predette Circolari che disciplinano i vari settori, e che sono disponibili sul presente sito(1) alla sezione Attività Consultiva e Normativa < Normativa < Circolari e Linee Guida, sono le seguenti (versioni direttamente scaricabili):-
Circolare 08 settembre 2010, n. 7617 / STC - Criteri per il rilascio dell’autorizzazione ai Laboratori per l’esecuzione e certificazione di prove sui materiali da costruzione di cui all’art. 59 del D.P.R. n. 380/2001.
- Circolare 08 settembre 2010, n. 7618 / STC - Criteri per il rilascio dell’autorizzazione ai Laboratori per l’esecuzione e certificazione di prove su terre e rocce di cui all’art. 59 del D.P.R. n. 380/2001.-
Circolare 08 settembre 2010, n. 7619 / STC - Criteri per il rilascio dell’autorizzazione ai Laboratori per l’esecuzione e certificazione di indagini geognostiche, prelievo di campioni e prove in sito di cui all’art. 59 del D.P.R. n. 380/2001
Le medesime Circolari saranno a breve pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale.
Pertanto, quanti abbiano già presentato semplice istanza di autorizzazione, ovvero quanti siano comunque interessati, potranno verificare il possesso dei requisiti richiesti e presentare al Servizio Tecnico Centrale la documentazione completa indicata nelle Circolari di cui sopra.
(1)Tratto da: http://www.cslp.it/cslp/index.php?option=com_content&task=view&id=97&Itemid=1
Appello ai colleghi elettori !
Il vero dato visibile a tutti noi che "mangiamo pane e pietre " e che finora i "i vecchi baroni" hanno ottenuto, a parte vantaggi personali, è il mantenimento della ns categoria in serie "B".
Sono proprio incazzato e lo sono come lo sono molti di voi!!!!
Sono incazzato nel sentire un collega (non importa se donna o uomo) dire "..ho dovuto per forza fare un prezzo così basso....."..sai abbiamo figli da mantenere ed un mutuo da pagare!" eccome non dargli ragione!!! Qui stiamo parlando della sopravvivenza......e non di lussi superflui!!!!
Scusate lo sfogo...perchè di questo si tratta, ma mentre scrivo la rabbia mi monta e penso che i miei problemi sono i tuoi problemi ed i miei ed i tuoi problemi sono problemi di tutti noi!
Per me "Programmare il futuro" significa guardare lontano con gli occhi del rinnovamento e della trasparenza degli intenti!!! ....chi ripropone (da una parte o dall'altra) vecchi e fallimentari schemi consunti, malamente camuffati, significa che sottovaluta la voglia di cambiamento di una categoria che oramai da troppo tempo è appesantita da una spessa coltre di polvere...... oramai ammuffita!!
Io non ho cambiato idea e comunque vada questa mia avventura nazionale non desisterò!!! e sappiano tutti che gli starò... anzi gli staremo (fortunatamente non sono solo) piazzati dietro..e li talloneremo come abbiamo e stiamo facendo io e Menghini sull'APC........
Lo so che è una gran rottura di scatole andare all'anagrafe e poi all'ufficio postale.......ma Ti chiedo di aiutarmi ed di aiutare "GeologInsieme"in questa impresa con il tuo voto ed il tuo appoggio........ aiutami inoltre a contattare e promuovermi presso i colleghi (purtoppo tanti) che non riuscirò a contattare e che forse non sanno neppure del nostro impegno.
Sono a tua disposizione per chiarimenti o altro tu voglia sottopormi
Grazie
Rocco Rizzo
Indette le elezioni, si voti in fretta e furia
Il Consiglio Nazionale dei Geologi,
premesso:
- che, a norma dell’art. 3, punto 1, del DPR 8 luglio 2005, n° 169, la data di indizione e la data di svolgimento delle votazioni del Consiglio Nazionale dei Geologi sono state rispettivamente fissate al 20 ottobre 2010 ed al 4 novembre 2010;
- che nei quindici giorni intercorrenti tra le due predette date si deve dar corso a tutti gli adem-pimenti elettorali previsti dal quadro normativo vigente;
- che, al fine di ovviare in parte alla ristrettezza dei tempi di cui sopra e favorire quindi la partecipazione degli Iscritti all’evento elettorale, sono stati individuati alcuni adempimenti oggetto di possibili anticipazioni;
- che tra gli adempimenti oggetto di possibile anticipazione figurano la spedizione di un preavviso di indizione delle elezioni con contestuale inoltro agli Iscritti delle schede elettorali, senza attenderne la relativa richiesta;
con delibera n° 207/2010 del 22 settembre 2010 assunta all’unanimità decide:
- di adottare la procedura anticipatoria innanzi descritta, inviando agli Iscritti il presente preavviso e l’allegata scheda per la votazione, da rinviare al CNG esclusivamente a mezzo raccomandata postale successivamente alla data del 20 ottobre 2010, data ufficiale di indizione delle elezioni;
- di dare avvio sin da ora all’accettazione delle candidature da parte degli iscritti che ne hanno diritto;
- di inviare agli Iscritti, in data 20 ottobre 2010, con posta prioritaria certificata, l’avviso ufficiale di indizione delle elezioni con l’indicazione del numero degli Iscritti aventi diritto al voto per la Sezione A e per la Sezione B da porre a base per il calcolo del quorum;
- di fornire le indicazioni di cui all’art. 3 del richiamato DPR n° 169/2005 di seguito sintetizzate:
1. Il seggio elettorale è istituito a Roma presso la sede del Consiglio Nazionale dei Geologi, in Via Vittoria Colonna, 40.
2. La prima votazione avrà luogo nei giorni 4 e 5 novembre 2010; l’eventuale seconda votazione avrà luogo nei giorni 6, 8, 9, 10 novembre 2010; la eventuale terza votazione avrà luogo nei giorni 11, 12, 13, 15, 16 novembre 2010; il seggio sarà aperto dalle ore 10,00 alle ore 18,00. L’eventuale mancato raggiungimento del quorum ed il rinvio alla seconda e terza votazione verranno comunicati agli Iscritti mediante avviso pubblicato sul sito ufficiale del Consiglio Nazionale dei Geologi (www.consiglionazionalegeologi.it).
3. In prima votazione l’elezione è valida se ha votato un terzo degli aventi diritto; in seconda votazione l’elezione è valida se ha votato un quinto degli aventi diritto; in terza votazione, l’elezione è valida qualsiasi sia il numero dei votanti.
4. Il voto potrà essere espresso al seggio ovvero con lettera raccomandata a mezzo posta; in quest’ultimo caso la firma del votante apposta sulla busta contenente la scheda votata dovrà essere autenticata, come richiesto dall’art. 3, punto 7 del DPR 16/2005; l’autenticazione della firma del votante dovrà essere eseguita secondo quanto previsto dall’art. 14 della legge n° 53/1990, cioè da Giudici di pace, Cancellieri e Collaboratori di cancelleria di Corte d’Appello e Tribunali, Segretari delle Procure della Repubblica, Presidenti delle Provincie, Sindaci, Assessori comunali e provinciali, Presidenti e Vice Presidenti dei Consigli circoscrizionali, Segretari comunali e provinciali, funzionari incaricati dai Sindaci e dai Presidenti delle Provincie, dai notai. L’autenticazione della firma eseguita in modo difforme comporta la nullità del voto. L’Iscritto che abbia espresso il voto per posta potrà votare al seggio nell’eventuale seconda e terza votazione.
5. Gli Iscritti non sospesi delle sezioni A e B dell’Albo e dell’Elenco Speciale hanno diritto al voto e possono candidarsi. La candidatura deve essere inoltrata per iscritto al CNG anche a mezzo fax entro il 28 ottobre 2010; le candidature saranno pubblicate nel sito web del CNG, nell’ordine cronologico di arrivo anche raggruppate per liste ed esposte presso il seggio elettorale. Potranno essere votati unicamente gli Iscritti che abbiano espresso la propria candidatura come sopra.
6. La scheda elettorale prevede un numero di righe pari a 15, delle quali 14 destinate a candidati della sezione A ed 1 destinata a candidati della sezione B; saranno considerati come non apposti i nominativi dei candidati della Sezione A e dei candidati della Sezione B eventualmente eccedenti il numero di 14 ovvero il numero di 1.
7. Saranno eletti per la Sezione A i quattordici candidati che avranno riportato il maggior numero di voti e per la Sezione B il solo candidato che avrà riportato il maggior numero di voti.
La normativa citata e le circolari esplicative redatte dal CNG sono consultabili sul sito web ufficiale http://www.consiglionazionalegeologi.it/
Si noti che tutta questa fretta è ormai giustificata dal fatto che, ci dicono... le liste sono state fatte, i pacchetti di voti sicuri raccolti, e tutti quelli che votano in più, rispetto a questi pacchetti di voti farebbero solo confusione. Come si siano formate le liste e quali i programmi, non è cosa pubblica.
A mio parere anche il governo dovrebbe prendere spunto da queste modalità e imparare a votarsi da solo senza disturbare i cittadini.
M.T.